L’itinerario proposto si svolge attraverso le colline comprese tra Umbertide, Gubbio e Perugia, sulla sinistra idrografica del Tevere.
Si parte da Resina per seguire sulla destra l’indicazione Valcaprara e salire, lungo una salita di 10 km molto panoramica, pedalabile e solo a tratti un po’ impegnativa, a Castiglione Aldobrando.
Si parte dalla zona di Punta Navaccia percorrendo un tratto della pista ciclabile in direzione Passignano. Si imbocca quindi il maestoso viale di cipressi monumentali che conduce alla Fattoria del Pischiello per svoltare a un certo punto verso Borgo Boiano.
Si parte da Passignano sul Trasimeno e si prende a pedalare in direzione di Perugia avvicinandosi al lago, fin quasi a toccarlo, all’altezza del molo di attracco dei traghetti per le isole Maggiore e Polvese.
Si parte dalla parte bassa di Magione all’altezza dell’incrocio per Castel Rigone e si prende prima l’asfaltata e poi la lunga strada sterrata diritta che attraversa La Goga e la valle del torrente Formanuova.
L’escursione ha inizio nei pressi di Mantignana da dove si prende la Provinciale in direzione di Umbertide per svoltare presto verso la Villa del Colle del Cardinale.
Monte Tezio ha da sempre rappresentato per la città di Perugia un punto di riferimento naturalistico-ambientale di rilevante importanza, dove poter fare semplici passeggiate o escursioni più impegnative, andare in cerca di asparagi e funghi, fare pic-nic e tanto altro ancora.
Il percorso si snoda tra il fiume Tevere e il versante orientale del massiccio di M.te Tezio. Si parte da Ponte Pattoli e si comincia a salire verso Migiana dopo aver percorso un tratto di strada pianeggiante.
L’itinerario parte dalla zona dell’ex aeroporto di Castiglione del Lago e si sviluppa nella sua parte iniziale nel cuore di un’area naturalistica caratterizzata dalla presenza di tre bacini artificiali di acque basse.
Il tracciato di questo anello intorno al lago che ci farà conoscere tutto il territorio da punti di vista originali, attraversando borghi, campagne e tratti di costa pittoreschi, si sviluppa per lunghi tratti lungo la pista ciclabile, in parte su tracciato promiscuo.
L’itinerario ha inizio nei pressi dell’incrocio che parte da Magione per Monte Melino-Monte Sperello.
Si parte da Pian di Massiano di Perugia, luogo deputato alla pratica di numerose attività sportive, e si inizia a pedalare sull’ asfalto salendo in direzione della Città della Domenica.
L’ itinerario ha inizio dal Bosco Didattico di Ponte Felcino, a pochi metri dal Tevere. Si prende la strada in direzione Perugia – Ponte Rio e quindi si gira a destra per la strada che sale ripida verso Poggio Pelliccione, tratto senza tornanti che risulta particolarmente impegnativo.
Il grande ponte di legno sul fiume Tevere, a Ponte San Giovanni, rappresenta il punto di riferimento per la partenza di questo itinerario.
L’itinerario parte da Mugnano seguendo l’indicazione per Fontignano. Si va in direzione di Poggio Montorio per prendere poi la sterrata sulla sinistra che attraversa il fosso Montali.
Lungo e suggestivo itinerario che si snoda tra boschi, santuari, castelli e borghi medievali nelle colline meridionali del lago Trasimeno, nei comuni di Panicale, Paciano e Città della Pieve.
Si parte da Castiglione della Valle, in Comune di Marsciano e si prende la direzione di Pietrafitta-Tavernelle svoltando a sinistra per guadare il torrente Nestore e salire poi lungo una buona sterrata tra boschi di roverella e rigogliosi oliveti.
Breve ma suggestivo itinerario che si sviluppa lungo un tratto del torrente Nestore tra i piccoli borghi di Castiglione della Valle e di Mercatello, nel territorio del Comune di Marsciano.
Siamo a Deruta, città della ceramica per antonomasia: è sufficiente percorrere qualsiasi strada o via della città per rendersi conto di quanto l’arte della terracotta sia parte imprescindibile della vita di ogni cittadino derutese.
A sud di Perugia, tra la valle del fiume Tevere e quella del Chiascio-Topino, emergono dolci rilievi collinari quasi interamente ricoperti da boschi, principalmente sempreverdi della macchia mediterranea, che scendono dai versanti fin quasi a lambire le pianure sottostanti.
Si parte da Città della Pieve, cittadina di origine etrusco-romana posta su un colle a 508 m. dominante la Valdichiana e il Lago Trasimeno, dalla zona della chiesa di S. Francesco. Passando accanto al monastero di S. Lucia si va verso Camparche, percorrendo un piacevole crinale molto panoramico per poi scendere verso la zona dei Tre Molini.
L’itinerario parte dall’incrocio della Pievaiola, sotto Piegaro, e si dirige verso Tavernelle. Dopo un po’ si abbandona la Statale per seguire l’ indicazione Ierna-Vignaie.
La partenza di questo anello è fissata di fronte al bivio di Collicello, all’altezza di un grande pioppo prima del ponticello, nelle immediate vicinanze dell’Abbazia dei Sette Frati, antico complesso edificato tra la fine dell’XI e l’inizio del XII secolo dai monaci benedettini.
Sicuramente uno degli itinerari più belli ed appaganti di quelli proposti, in primis per la natura dei luoghi attraversati, talmente incontaminati e selvaggi da meravigliare persino i bikers più esigenti.
Le limpide acque del torrente Fersinone, che nasce dal M.te Terracone (Frattaguida) a poco più di 700 m., dopo aver attraversato zone incontaminate e inaccessibili persino a piedi, confluiscono in quelle del torrente Nestore nelle immediate vicinanze del capoluogo comunale di Marsciano.